top of page

Normativa sulla protezione dei dati

1 Nota sulla protezione dei dati

​

Lo scopo della Fondazione Calanca è quello di preservare e far conoscere la natura e la cultura della val Calanca. A tal fine gestisce a Bodio-Cauco un centro d’incontro e corsi e affitta sia alloggi che un terreno per campeggio. Con l'Archivio regionale Calanca gestisce un centro di documentazione sulla val Calanca, un Infopoint e un piccolo negozio con bistrot. La protezione dei vostri dati per noi è importante. La presente normativa sulla protezione dei dati fornisce pertanto informazioni complete sul modo in cui trattiamo i vostri dati personali. Nel farlo, osserviamo le basi legali vigenti. La presente normativa sulla protezione dei dati si applica a tutte le persone i cui dati personali sono trattati dalla Fondazione Calanca in relazione alle attività, all'affitto delle nostre strutture o attraverso contributi finanziari a favore della Fondazione Calanca. La presente normativa sulla protezione dei dati si estende all'utilizzo dei nostri siti web (www.valcalanca.ch e www.archiviocalanca.ch) e alla nostra newsletter. La presente normativa sulla protezione dei dati informa l'utente su come raccogliamo, utilizziamo, conserviamo e proteggiamo i suoi dati personali e sui diritti di cui gode in base alle disposizioni applicabili in materia di protezione dei dati.

​

​

​

2 Contatti dei responsabili del trattamento dei dati

​

I responsabili del trattamento dei dati in conformità alla presente normativa sulla protezione dei dati sono:

  • La direzione del centro per le questioni relative al Team Centro: Fondazione Calanca, Via alla Monda 10, CH-6546 Cauco, Tel.: +41 (0)91 828 13 22, info@valcalanca.ch

  • La curatrice dell’archivio per le questioni riguardanti l’Archivio regionale Calanca: Archivio regionale Calanca, Bottega Vecchia Posta, CH-6546 Cauco, Tel.: +41 (0)79 762 64 87, info@archiviocalanca.ch

  • La Commissione finanze per questioni legate ai dati sul patronato e in relazione a una domanda di sussidio.

​​

​

​

3 Informazioni generali sul trattamento dei dati

​

Nell’elaborazione dei dati teniamo conto dei principi di conformità al trattamento, di proporzionalità, la destinazione d’uso, la trasparenza – in particolare per l'adempimento degli obblighi d’informazione e sicurezza dei dati. I vostri dati saranno trattati con riservatezza. Adottiamo adeguate precauzioni tecniche e organizzative per proteggere i dati da fughe e manipolazioni e dall'accesso non autorizzato di terzi. Potremmo avvalerci del servizio di terzi per elaborare i vostri dati, ad esempio per la gestione degli indirizzi, l'elaborazione delle prenotazioni e i processi contabili. Queste terze parti possono trattare i dati solo nella stessa misura in cui siamo autorizzati a farlo noi. In determinate circostanze, i vostri dati personali possono venir estesi a società estere nell'ambito dell'elaborazione degli ordini. Queste aziende sono tenute a proteggere i dati nella stessa misura in cui lo siamo noi. In linea di principio, i vostri dati non vengono cancellati, ad eccezione di quelli particolarmente sensibili, ad esempio quelli relativi al vostro stato di salute o alla vostra situazione finanziaria (vedi cifra 4.1). Avete la possibilità di richiedere la cancellazione dei vostri dati (per i dettagli di contatto, vedi cifra 2). Tuttavia, il blocco o la cancellazione possono essere impediti da periodi di conservazione previsti dalla legge o da disposizioni ufficiali.

​

​

​

4 Singole operazioni di trattamento dei dati

​

4.1 Trattamento dei dati per eventi e offerte di programmi (ArC e Centro)

Nell'ambito dell'organizzazione, della realizzazione e della valutazione di eventi e offerte di programmi, trattiamo i dati personali rilevanti dell’utente. Tali dati vengono richiesti al momento dell'iscrizione e comprendono in particolare i seguenti dati:

  • Dati anagrafici (qualifica, nome, cognome, indirizzo, data di nascita, telefono, e-mail, lingua di corrispondenza)

  • Genere

  • Se l'evento prevede ristorazione: abitudini alimentari e intolleranze

  • In caso di presentazione di una domanda di sussidio per famiglie monoparentali: dati sulla situazione finanziaria, sulla prova della custodia dei figli e sul luogo di residenza, sulla cittadinanza o sullo stato del permesso di soggiorno. Unicamente la Commissione finanze e il Presidente della Fondazione Calanca hanno accesso a questi dati, che vengono anonimizzati dopo l'elaborazione della richiesta.

  • Qualora rilevante per la sicurezza: informazioni su allergie, malattie importanti, recapiti di emergenza, ecc. Questi dati vengono raccolti per poter reagire correttamente in caso di emergenza; solo il team di responsabili ha accesso a questi dati e le informazioni verranno cancellati entro 3 mesi dall'evento.

​

Con l'iscrizione a un evento, l'utente acconsente al trattamento dei propri dati personali per l'organizzazione, la realizzazione e la valutazione dell'evento in questione, gli stessi possono venir visionati dai responsabili e trasmessi a eventuali organizzazioni partner (ad es. Parco Val Calanca per eventi vari, WWF Svizzera per le settimane progetto) e a enti pubblici (ad es. Ufficio federale delle Assicurazioni sociali per eventi con partecipanti di età inferiore ai 25 anni). Al momento dell'iscrizione a un evento, vi inseriremo nel nostro database di indirizzi e verrete saltuariamente informati per posta e/o per e-mail sulle attività e altre proposte della Fondazione Calanca. Qualora non desideraste ricevere queste informazioni, potete segnalarcelo (vedi cifra 2).

​​

4.2 Foto e video

Durante gli eventi è possibile che vi scatteremo qualche foto o vi riprenderemo. Questo a scopo documentativo e di comunicazione (stampa, web, social media) della Fondazione Calanca. In casi particolari, il materiale fotografico può venir trasmesso a organizzazioni partner. Chiunque non desideri essere fotografato o filmato può informare il responsabile dell'evento sia prima che durante l'evento stesso.

​

4.3 Trattamento dei dati per le locazioni

Nell'ambito della locazione delle nostre strutture e dei nostri terreni per campeggio, elaboriamo i dati personali rilevanti degli ospiti. Al momento della prenotazione chiediamo i seguenti dati: nome, indirizzo, e-mail, numero di persone e la loro età o durata del soggiorno, nonché qualsiasi altro dato pertinente alla locazione. In caso di presentazione di una domanda di sussidio per famiglie monoparentali vengono raccolti ulteriori dati sulla situazione finanziaria, sulla prova della custodia dei figli e sul luogo di residenza, sulla cittadinanza o sullo stato del permesso di soggiorno. Con la prenotazione acconsentite alla raccolta dei vostri dati personali, alla loro consultazione da parte delle persone addette agli affitti e alla loro analisi a fini di valutazione. Al momento della riservazione, vi inseriremo nel nostro database di indirizzi e verrete saltuariamente informati per posta e/o per e-mail sulle attività e altre proposte della Fondazione Calanca. Qualora non desideraste ricevere queste informazioni, potete segnalarcelo (vedi cifra 2).

​

4.4 Elaborazione dati dei nostri sostenitori

La nostra fondazione si avvale del sostegno di donatori e finanziatori privati e istituzionali. Per questo conserviamo gli indirizzari dei nostri sostenitori. Hanno accesso ai dati dei nostri sostenitori il Presidio e i responsabili della spedizione delle lettere ai sostenitori. Ai dati sulle donazioni ricevute hanno accesso solo le persone responsabili della corretta contabilizzazione e dei ringraziamenti. Dietro esplicita richiesta rendiamo note le donazioni più consistenti attraverso i nostri canali di comunicazione. Per le donazioni tramite il sito web, ci affidiamo alla tecnologia di gestione delle donazioni di un operatore con sede in Svizzera.

​

4.5 Trattamento dei dati in caso di visita dei nostri siti web (www.valcalanca.ch e www.archiviocalanca.ch/)

​

4.5.1 Tipo di dati raccolti

Ogni volta che si accede ai siti web sopra menzionati, vengono raccolte una serie di dati e informazioni generali. Questi dati e informazioni generali vengono memorizzati nei file di log del server. Possono venir rilevati: (1) i tipi e le versioni di browser utilizzati, (2) il sistema operativo utilizzato dal sistema di accesso, (3) il sito web da cui un sistema di accesso accede al nostro sito web (il cosiddetto referrer), (4) i siti secondari a cui si accede tramite un sistema di accesso sul nostro sito web, (5) la data e l'ora di accesso al sito web, (6) un indirizzo di protocollo Internet (indirizzo IP), (7) il provider di servizi internet del sistema di accesso e (8) altri dati e informazioni simili utilizzati a fini di sicurezza in caso di attacchi alla nostra struttura informatica. Questi dati e informazioni sono necessari per (1) visualizzare correttamente il contenuto del nostro sito web, (2) ottimizzare il contenuto del nostro sito web, (3) garantire la funzionalità a lungo termine dei sistemi informatici e della tecnologia del nostro sito web e (4) fornire alle autorità di polizia le informazioni necessarie in caso di attacco informatico. La Fondazione Calanca può analizzare questi dati e informazioni sia a livello statistico che allo scopo di aumentare la protezione dei dati e la sicurezza del sistema informatico. I dati e le informazioni raccolti saranno trattati solo negli ambiti summenzionati e saranno in seguito cancellati. Questi siti web utilizzano i cookie. Si tratta di piccoli file di testo che consentono di memorizzare informazioni specifiche relative all'utente sul suo dispositivo durante la fruizione del sito web. I cookie rimangono memorizzati oltre la fine della sessione del browser e possono venir recuperati quando si visita nuovamente il sito. Se non lo desiderate, potete disattivare la memorizzazione dei cookie nelle impostazioni del vostro browser. (Si prega di notare che in questo caso non è possibile utilizzare tutte le funzioni dei nostri siti web). Se l’utente ci inoltra una richiesta attraverso il modulo di contatto i dati forniti nel modulo di richiesta, compresi quelli di contatto indicati, saranno conservati per l'elaborazione della richiesta e in caso di domande supplementari. Non divulghiamo questi dati senza il vostro consenso. La Fondazione Calanca può utilizzare ulteriori servizi offerti da fornitori terzi al fine di integrare i propri contenuti e servizi nei siti web. Una tale integrazione presuppone sempre che questi fornitori terzi possano rilevare ed elaborare l'indirizzo IP e altre informazioni dei visitatori di questo sito web. Utilizzando i nostri siti web, l'utente acconsente a quanto sopra.

​

4.5.2 Trasmissione dei dati

Per la gestione dei nostri servizi, possiamo condividere i vostri dati con i nostri fornitori di servizi (ad es. archiviazione dei dati tramite servizi di hosting esterni, fornitura di assistenza tecnica, ecc.). Possiamo inoltre divulgare i dati degli utenti nelle seguenti fattispecie: (1) per indagare, individuare, prevenire o prendereprovvedimenti in merito ad attività illegali o ad altri comportamenti scorretti; (2) per accertare o esercitare i nostri diritti di difesa; (3) per tutelare i nostri diritti, la nostra proprietà o la nostra sicurezza e la sicurezza dei nostri utenti o del pubblico; (4) per raccogliere, conservare e/o gestire i vostri dati utilizzando fornitori di servizi terzi autorizzati (ad esempio, fornitori di servizi cloud) come previsto per scopi commerciali; 5) collaborare con operatori terzi per ottimizzare l’esperienza d'uso del fruitore.

​

4.5.3 Protezione dei dati

I siti web sopra citati utilizzano la crittografia SSL/TLS per motivi di sicurezza e per proteggere la diffusione di contenuti riservati, come le richieste che ci inviate in quanto gestori del sito. Una connessione criptata si riconosce dal fatto che la riga dell'indirizzo del browser passa da http:// a https:// e dal simbolo del lucchetto nella riga del browser. Se la crittografia SSL o TLS è attiva, i dati che ci trasmettete non possono essere letti da terzi. Il servizio di hosting dei nostri siti web ci fornisce la piattaforma online con la quale possiamo offrirvi i nostri servizi. I vostri dati possono venir salvati mediante l'archiviazione dei dati, i database e le applicazioni generali del nostro fornitore di hosting. Esso conserva i vostri dati su server sicuri dietro un firewall e fornisce un

accesso HTTPS sicuro alla maggior parte dei suoi servizi.

​

4.5.4 Limitazione di responsabilità

Qualora l’utente accede sul nostro sito web attraverso un link di un sito di terzi, non si applica la presente normativa sulla protezione dei dati. Per questi siti non si assume alcuna responsabilità. Per maggiori informazioni riguardo le norme sulla protezione dei dati valide per quel determinato sito web, consultare il relativo sito web. La Fondazione Calanca non si assume alcuna responsabilità per la correttezza, la precisione, l'attualità, l’attendibilità e la completezza delle informazioni contenute nei nostri siti web. Decliniamo ogni responsabilità.

​

4.6 Trattamento dei dati per l'invio della nostra newsletter

Informiamo le persone interessate sulle ultime novità con una newsletter o con brevi comunicati. Ricevono la newsletter tutti coloro che si registrano attivamente, ad esempio tramite il sito web, via e-mail o con il consenso attivo tramite un formulario d’iscrizione o di prenotazione. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter. Siamo autorizzati a trasmettere i vostri dati a terzi per l'elaborazione tecnica della newsletter. Se del caso, possiamo valutare a livello statistico la modalità d’uso dell'utente per ottimizzare la newsletter.

 

 

 

5 Diritti della persona interessata

In base alla Legge sulla protezione dei dati, l’utente gode di diversi diritti, come il diritto all'informazione. Per far valere i propri diritti, si prega di contattare le persone indicate al punto 2. Siamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni al riguardo.

​

 

​

6 Riserva del diritto di modifica

Ci riserviamo il diritto di modificare questa dichiarazione in qualsiasi momento, a nostra esclusiva discrezione e in conformità con la legislazione sulla protezione dei dati. Si applica la versione attuale pubblicata sul nostro sito web (www.valcalanca.ch rispettivamente www.archiviocalanca.ch)

​

​

​

​

Cauco, 01.01.2024

bottom of page