top of page
Alloggi.png

Alloggio

La Valle Calanca è il luogo ideale per una vacanza tra natura e cultura uniche. Nell'ambiente originario la Fondazione affitta diverse case , camere , una roulotte e un campeggio. Gli alloggi, ricchi di carattere, sono stati delicatamente ristrutturati e si fondono con l'ambiente roccioso della valle e i suoi caratteristici villaggi.

Valle Calanca.png

Val Calanca

Assapora l'aspro paesaggio montano, il gorgoglìo del rinfrescante fiume Calancasca, l'aria limpida di una natura pressoché incontaminata e la tranquillità di un posto poco trafficato:

benvenuti in val Calanca!

A proposito della Calanca

La val Calanca fa parte della Mesolcina, una delle quattro valli italofone del Canton Grigioni, dal fascino meridionale. È una delle valli montane più remote della Svizzera.

 

La sua unicità si riflette nella natura pressoché incontaminata e nel paesaggio culturale ancora autentico. Calanca significa ripido, scosceso. Così il fiume Calancasca con le sue acque spumeggianti, s'inserisce splendidamente in questa irta valle di montagna. Numerosi affluenti laterali con vivaci cascate, conferiscono alla valle ulteriore fascino.

 

La val Calanca non è solo ricca di storia e arte, come testimoniano le sue magnifiche cappelle e chiese, ma vanta anche una straordinaria varietà di piante.

 

Esplora Calanca: l'aspra bellezza delle montagne e della natura selvaggia, la ricchezza di tesori artistici e l'affascinante passato culturale fanno della val Calanca una delle valli più suggestive delle Alpi svizzere.

IMGP2260.jpg
landschaftsbild7.jpg

Viaggio

Amiamo e rispettiamo la natura e la cultura della val Calanca. Ecco perché saremo lieti di aiutarti a pianificare il tuo viaggio con i mezzi pubblici.

 

Ci prendiamo cura dei tuoi bagagli, offriamo un servizio di trasporto gratuito per gli ospiti della Cà da l'Ava e ti aiuteremo a organizzare la spesa dei tuoi prodotti alimentari.

 

Così potrai viaggiare comodamente in treno e autopostale, rispettoso dell'ambiente. Clicca qui per l'orario FFS.

Un po' di storia

Sin dal XII secolo la val Calanca faceva parte della feudo de Sacco, amministrata dal Castello di Mesocco. Nel 1480 la nobile famiglia longobarda dei Trivulzio ne assunse il dominio, fino a quando nel 1549 la valle si sottrasse dai vincoli feudali divenendo parte della Lega grigia. Nel 1851 la regione fu divisa in 11 comuni; oggi la val Calanca è costituita dai comuni di Sta. Maria, Castaneda, Buseno-Molina, Calanca e Rossa.

 

A causa dei terreni poveri e dell'alta quota, l'agricoltura era possibile solo in misura limitata. L'economia si basava principalmente sull'allevamento del bestiame e sull'agricoltura alpina. Molti abitanti emigrarono e lavorarono come vetrai o pittori in Svizzera, Germania e Francia. Le donne si occupavano delle fattorie. La pietra ollare (lavec) veniva estratta sopra Cauco e trasformata in recipienti a valle.

 

Alcuni rimpatriati portarono prosperità alla valle e edificarono suntuose dimore. Anche le chiese vennero restaurate, tra cui quelle barocche di Sta. Maria e Sta. Domenica, due delle più significative del Canton Grigioni.

 

Nel 1733 qui vivevano 2900 persone; oggi se ne contano circa 800. Molti si recano in Mesolcina o in Ticino per lavoro, mentre d'estate il turismo gioca un ruolo importante. L'unica attività industriale è rappresentata dalle cave di Arvigo, dove dal 1920 si estrae e si esporta il pregiato gneiss della Calanca.

L'Archivio Regionale Calanca (ArC) contribuisce a preservare l'avvincente storia di questa valle montana. Qui potrai trovare documenti antichi e fotografie;  durante l'estate vengono allestite mostre temporanee.

Paesaggio 1.png
1000154191.jpg

Escursioni e itinerari

Poco traffico, tanta natura e una cultura straordinaria: la val Calanca è il posto ideale per rilassarti, scoprire e fare splendide escursioni.

Escursionismo senza HG.png

Quattro itinerari diversi da Bodio-Cauco​​​

Consigliamo caldamente queste quattro escursioni con partenza da Bodio-Cauco. Saperne di più

Escursionismo senza HG.png

ViaCalanca

La ViaCalanca è un itinerario escursionistico storico-culturale molto suggestivo che da Grono (Mesolcina) porta a Rossa in val Calanca, percorribile in tre tappe. Saperne di più

Escursionismo senza HG.png

Sentiero alpino Calanca

Escursione spettacolare di più giorni in alta quota che da San Bernardino in Mesolcina porta a Sta. Maria in Calanca, percorribile anche in singole tappe. Saperne di più

Landschaft 3.png
bottom of page