
Programma
La Fondazione Calanca organizza su tutto l'arco dell'anno corsi, colonie estive ed eventi rivolti sia alla popolazione locale che ai nostri ospiti da fuori. Creiamo spazi d'incontro nella e con la val Calanca - un luogo di scoperta e meraviglia. È qui che le persone si incontrano, si scambiano idee e contribuiscono attivamente a plasmare il territorio con idee creative o un impegno tangibile.
Programma annuale 2025
Gennaio
Mer
08.01.25

Gruppo giochi (it)
Ogni due settimane, da gennaio a marzo e da novembre a dicembre, le mamme o i papà con i loro bambini si incontrano nella sala del gruppo giochi del rustico "Stalla". I bambini giocano, fanno lavoretti o imparano a conoscersi, mentre i genitori hanno tempo di chiacchierare e scambiarsi esperienze. Per bambini da 0 a 4 anni.
Gio
09.01.25

Cantiamo insieme (it)
Da novembre ad aprile, ogni secondo giovedì pomeriggio Le giornate si accorciano e le serate si allungano. Ci ritroviamo nella 'stüa' della Casa del Pizzò per cantare vecchi canti popolari. Trascorriamo allegri pomeriggi in compagnia, con caffè e torta. Benvenuti a tutti gli amanti del canto, giovani o anziani, uomini o donne.
Mer
22.01.25

Gruppo giochi (it)
Ogni due settimane, da gennaio a marzo e da novembre a dicembre, le mamme o i papà con i loro bambini si incontrano nella sala del gruppo giochi del rustico "Stalla". I bambini giocano, fanno lavoretti o imparano a conoscersi, mentre i genitori hanno tempo di chiacchierare e scambiarsi esperienze. Per bambini da 0 a 4 anni.
Gio
23.01.25

Cantiamo insieme (it)
Da novembre ad aprile, ogni secondo giovedì pomeriggio Le giornate si accorciano e le serate si allungano. Ci ritroviamo nella 'stüa' della Casa del Pizzò per cantare vecchi canti popolari. Trascorriamo allegri pomeriggi in compagnia, con caffè e torta. Benvenuti a tutti gli amanti del canto, giovani o anziani, uomini o donne.
Febbraio
Mer
05.02.25

Gruppo giochi (it)
Ogni due settimane, da gennaio a marzo e da novembre a dicembre, le mamme o i papà con i loro bambini si incontrano nella sala del gruppo giochi del rustico "Stalla". I bambini giocano, fanno lavoretti o imparano a conoscersi, mentre i genitori hanno tempo di chiacchierare e scambiarsi esperienze. Per bambini da 0 a 4 anni.
Gio
06.02.25

Cantiamo insieme (it)
Da novembre ad aprile, ogni secondo giovedì pomeriggio Le giornate si accorciano e le serate si allungano. Ci ritroviamo nella 'stüa' della Casa del Pizzò per cantare vecchi canti popolari. Trascorriamo allegri pomeriggi in compagnia, con caffè e torta. Benvenuti a tutti gli amanti del canto, giovani o anziani, uomini o donne.
Sab
15.02.25

Crea le tue maschere di carnevale (it)
A chi non piace travestirsi a carnevale? Vieni da noi, ti mostreremo come realizzare la tua maschera utilizzando varie tecniche e semplici materiali di riciclo.
Mer
19.02.25
9:30 - 11:30 Stalla,

Gruppo giochi (it)
Ogni due settimane, da gennaio a marzo e da novembre a dicembre, le mamme o i papà con i loro bambini si incontrano nella sala del gruppo giochi del rustico "Stalla". I bambini giocano, fanno lavoretti o imparano a conoscersi, mentre i genitori hanno tempo di chiacchierare e scambiarsi esperienze. Per bambini da 0 a 4 anni.
Gio
20.02.25

Cantiamo insieme (it)
Da novembre ad aprile, ogni secondo giovedì pomeriggio Le giornate si accorciano e le serate si allungano. Ci ritroviamo nella 'stüa' della Casa del Pizzò per cantare vecchi canti popolari. Trascorriamo allegri pomeriggi in compagnia, con caffè e torta. Benvenuti a tutti gli amanti del canto, giovani o anziani, uomini o donne.
Marzo
Mer
05.03.25

Gruppo giochi (it)
Ogni due settimane, da gennaio a marzo e da novembre a dicembre, le mamme o i papà con i loro bambini si incontrano nella sala del gruppo giochi del rustico "Stalla". I bambini giocano, fanno lavoretti o imparano a conoscersi, mentre i genitori hanno tempo di chiacchierare e scambiarsi esperienze. Per bambini da 0 a 4 anni.
Gio
06.03.25

Cantiamo insieme (it)
Da novembre ad aprile, ogni secondo giovedì pomeriggio Le giornate si accorciano e le serate si allungano. Ci ritroviamo nella 'stüa' della Casa del Pizzò per cantare vecchi canti popolari. Trascorriamo allegri pomeriggi in compagnia, con caffè e torta. Benvenuti a tutti gli amanti del canto, giovani o anziani, uomini o donne.
Ve - Ve
14. - 21.03.25

Settimana di manutenzione e pulizia (de/it)
Atmosfera primaverile in val Calanca. Insieme prepariamo i nostri alloggi per la prossima stagione e aggiustiamo ciò che va messo a posto. È benvenuto chiunque desideri dare una mano. Ci sarà anche spazio per piacevoli serate in compagnia, giochi divertenti e buone conversazioni. Chi lavora due giorni, potrà godersi un giorno di riposo in val Calanca, oltre a vitto e alloggio gratuiti. Partecipazione dai 16 anni in su e anche per singole giornate. L'alloggio è nella Casa del Pizzò.
Mer
19.03.25

Gruppo giochi (it)
Ogni due settimane, da gennaio a marzo e da novembre a dicembre, le mamme o i papà con i loro bambini si incontrano nella sala del gruppo giochi del rustico "Stalla". I bambini giocano, fanno lavoretti o imparano a conoscersi, mentre i genitori hanno tempo di chiacchierare e scambiarsi esperienze. Per bambini da 0 a 4 anni.
Gio
27.03.25

Cantiamo insieme (it)
Da novembre ad aprile, ogni secondo giovedì pomeriggio Le giornate si accorciano e le serate si allungano. Ci ritroviamo nella 'stüa' della Casa del Pizzò per cantare vecchi canti popolari. Trascorriamo allegri pomeriggi in compagnia, con caffè e torta. Benvenuti a tutti gli amanti del canto, giovani o anziani, uomini o donne.
Aprile
Gio
10.04.25
Centro protezione civile, Augio

Dialoghi su... (it)
Dibattito sui temi della cultura calanchina (argomento: demografia e qualità della vita in val Calanca). In collaborazione con il Parco Val Calanca.
Ve - Do
11. - 13.04.25

Esperienza nella natura per grandi e piccini con Treppiedi.ch (de)
Un fine settimana di unione per bambini e ragazzi con le loro figure di riferimento: genitori, zie, padrini, nonni, vicini... Trascorriamo molto tempo all'aria aperta, cuciniamo sul fuoco e attraverso svariate attività e giochi scopriamo quanto i dintorni hanno da offrire.
Mer
16.04.25
14:00 - 17:00

Atelier pasquale (it)
Aiutiamo il Coniglio Pasquale a decorare le uova in mille forme e colori.
Sab
19.04.25
14:00

Apertura primaverile dell'ArC (it)
Tradizionale incontro d'inizio stagione dell’Archivio regionale Calanca (ArC) con il contributo di animazione del Parco Val Calanca.
Ven
25.04.25
.jpg)
Serata delle donne (it)
Le donne della valle si incontrano per una cena deliziosa e si godono la serata insieme con tanti racconti.
Maggio

Incontri conviviali in bottega (it)
vi aspettiamo al bistrot dell'ArC di Cauco
Gio
08.05.25
20:00
Centro scolastico, Castaneda

Generazioni a confronto (it)
Incontro tradizionale dedicato alle testimonianze di ieri e di oggi (tema: caccia). in collaborazione con la Pgi Moesano.
Giugno

Incontri conviviali in bottega (it)
vi aspettiamo al bistrot dell'ArC di Cauco
Sa - Lu
07. - 09.06.25

Fine settimana di canti ed escursioni al femminile (de)
Esploriamo la selvaggia val Calanca a piedi e cantiamo qua e là, in riva al fiume, in montagna o nella calda “stüa” della storica casa per gruppi “Pizzò”. Un fine settimana tra donne con tempo per cucinare insieme, chiacchierare intorno al fuoco e familiarizzare.
Luglio

Incontri conviviali in bottega (it)
vi aspettiamo al bistrot dell'ArC di Cauco
Gio
03.07.25
21:15
Augio

Cinema all'aperto (it)
Quattro serate con film diversi per tutta la famiglia nella piazza centrale di Augio. In collaborazione con il Parco Val Calanca. Solo in caso di bel tempo. Entrata libera
Gio
10.07.25
21:15
Augio

Cinema all'aperto (it)
Quattro serate con film diversi per tutta la famiglia nella piazza centrale di Augio. In collaborazione con il Parco Val Calanca. Solo in caso di bel tempo. Entrata libera
Do - Sa
13. - 19.07.25
.jpg)
Settimane progetto – vacanze in famiglia (de)
Un accampamento per genitori con bambini dai 4 anni e singoli dai 16 anni, in una valle di montagna dalla bellezza selvaggia. Di giorno ci sono progetti per diverse fasce d'età e interessi. Si dorme in tenda o nella casa per gruppi "Pizzò". I pasti vengono preparati nella cucina da campo e serviti sotto il tendone. Tutti danno una mano. Tra una cosa e l'altra rimane tempo per giocare, chiacchierare al beretto e cantare attorno al fuoco o semplicemente rilassarsi al fiume. In collaborazione con WWF Svizzera. Apriremo le iscrizioni a metà febbraio per almeno una settimana. Costi a settimana (pensione completa): Bambini CHF 450 fino 300 Adulti CHF 700 fino 500 Con prezzi variabili, desideriamo dare a tutti la possibilità di partecipare. Gli ospiti con reddito medio-alto contribuiscono maggiormente per permettere agli ospiti con reddito modesto, agli studenti, ai giovani e ai bambini di partecipare. Chiediamo a ognuno di autovalutarsi e pagare di conseguenza. Grazie. Se necessario, è possibile richiedere un sostegno finanziario per i genitori single con figli fino a 16 anni.
Gio
17.07.25
21:15
Augio

Cinema all'aperto (it)
Quattro serate con film diversi per tutta la famiglia nella piazza centrale di Augio. In collaborazione con il Parco Val Calanca. Solo in caso di bel tempo. Entrata libera
Do - Sa
20. - 26.07.25
.jpg)
Settimane progetto – vacanze in famiglia (de)
Un accampamento per genitori con bambini dai 4 anni e singoli dai 16 anni, in una valle di montagna dalla bellezza selvaggia. Di giorno ci sono progetti per diverse fasce d'età e interessi. Si dorme in tenda o nella casa per gruppi "Pizzò". I pasti vengono preparati nella cucina da campo e serviti sotto il tendone. Tutti danno una mano. Tra una cosa e l'altra rimane tempo per giocare, chiacchierare al beretto e cantare attorno al fuoco o semplicemente rilassarsi al fiume. In collaborazione con WWF Svizzera. Apriremo le iscrizioni a metà febbraio per almeno una settimana. Costi a settimana (pensione completa): Bambini CHF 450 fino 300 Adulti CHF 700 fino 500 Con prezzi variabili, desideriamo dare a tutti la possibilità di partecipare. Gli ospiti con reddito medio-alto partecipano maggiormente per permettere agli ospiti con reddito modesto, agli studenti, ai giovani e ai bambini di partecipare. Chiediamo a ognuno di autovalutarsi e pagare di conseguenza. Grazie. Se necessario, è possibile richiedere un sostegno finanziario per i genitori single con figli fino a 16 anni.
20.07.25 -
31.10.25

Storie di borradori, Memorie del commercio del legname in Calanca (it)
Mostra temporanea di documenti storici. Con il sostegno del Museo Moesano.
Mer
23.07.25

Laboratorio creativo ispirato alla mostra (de)
Un appuntamento per bambini e ragazzi
Gio
24.07.25
21:15
Augio

Cinema all'aperto (it)
Quattro serate con film diversi per tutta la famiglia nella piazza centrale di Augio. In collaborazione con il Parco Val Calanca. Solo in caso di bel tempo. Entrata libera
Agosto

Incontri conviviali in bottega (it)
vi aspettiamo al bistrot dell'ArC di Cauco

Storie di borradori, Memorie del commercio del legname in Calanca (it)
Mostra temporanea di documenti storici. Con il sostegno del Museo Moesano.
20.07.25 -
31.10.25
Sab
02.08.25

Cleanup Calanca – Giornata di eco-volontariato (de/it)
Bambini e adulti preservano la biodiversità, riducendo le piante invasive. Una giornata di volontariato da godersi insieme. In collaborazione con il Parco Val Calanca.
Lu - Ve
11. - 15.08.25

Settimana di animazione (it)
Una settimana di avventure nella natura per bambini dai 5 ai 12 anni del Moesano. Seguiti da giovani animatori:trici, scopriamo ed esploriamo in modo ludico e creativo la natura che ci circonda, con qualsiasi tempo e utilizzando tutti i nostri sensi. Impariamo a rispettare la natura e il prossimo. Il trasporto da Grono e gli spuntini sono inclusi. I bambini portano il pranzo al sacco. Costo Da CHF 120 a CH 250 a bambino per tutta la settimana. (Con prezzi variabili, desideriamo dare a tutti gli interessati la possibilità di partecipare. I genitori con reddito medio-alto possono contribuire maggiormente per favorire i figli dei genitori con redditi modesti. Chiediamo a ognuno di autovalutarsi e di pagare la quota d'iscrizione di conseguenza. Grazie.) Trasporto in autostale da/per Grono-Paese accompagnati da due monitori, gli orari verranno comunicati. Iscrizioni da aprile 2025
Settembre

Incontri conviviali in bottega (it)
vi aspettiamo al bistrot dell'ArC di Cauco

Storie di borradori, Memorie del commercio del legname in Calanca (it)
Mostra temporanea di documenti storici. Con il sostegno del Museo Moesano.
20.07.25 -
31.10.25
Ve - Do
05. - 07.09.25

Ferma! Ferma? Fermata intermedia da donne per donne con Treppiedi.ch (de)
Cuciniamo sul fuoco e ci lasciamo alle spalle la quotidianità attraverso attività manuali e l'esperienza nella natura. Piccoli spunti di riflessione che ti faranno riflettere sulle tue radici nella vita. C'è anche spazio da dedicare a te stessa e per interagire nel gruppo.
Ottobre

Incontri conviviali in bottega (it)
vi aspettiamo al bistrot dell'ArC di Cauco

Storie di borradori, Memorie del commercio del legname in Calanca (it)
Mostra temporanea di documenti storici. Con il sostegno del Museo Moesano.
20.07.25 -
31.10.25
Do -Sa
05. - 11.10.25

Corso di muri a secco (de/it)
Per secoli gli abitanti della valle hanno eretto case in pietra e costruito terrazze. Con il motto "faa per imparà" conosciamo questo affascinante mestiere e ricostruiamo muri a secco. Partecipazione dai 16 anni in avanti. Alloggio Nella casa per gruppi "Pizzò", a 2 minuti dalla fermata dell'autopostale. Guida Gerhard Stoll, murature a secco, architetto, www.stonewalls.ch, associazione: www.svtsm.ch Costo CHF 600 - 450, inclusi vitto e alloggio, attrezzi e formazione. (i prezzi variabili sono pensati per consentire la partecipazione a tutti gli interessati. I partecipanti con redditi medio-alti possono contribuire maggiormente per consentire la partecipazione anche a chi percepisce un reddito basso).
26.10.2025
Do
Lostallo

Festa del Árbol (it/de)
Undicesimo appuntamento per la valorizzazione della castanicoltura nel Moesano. In collaborazione con l'Ente Turistico Regionale del Moesano e il Gruppo moesano Associazione Castanicoltori della Svizzera italiana. Appuntamento con il racconto: tradizionale incontro tra storia e musica in occasione della Festa del Árbol.
Do -Ve
12. - 17.10.25

Giornate di scrittura – gli elementi della creatività (de)
Un corso rivolto a tutti coloro che amano scrivere o vogliono iniziare a farlo. Cosa ci ispira a scrivere? Affiniamo la nostra consapevolezza circondati da un suggestivo paesaggio montano. Grazie a strumenti pratici ed esercizi ludici eluderemo in modo amorevole la paura della perfezione.
Ve -Do
17. - 19.10.25

Riordino e scorte di legna (de/it)
La stagione giunge al termine con l'autunno dorato. Bisogna riporre il materiale e incrementare le scorte di legna. Chiunque abbia voglia di lavorare sodo è il benvenuto e riceverà vitto e alloggio gratuiti.
Novembre
Ven
07.11.25
9:30 - 11:30

Gruppo giochi (it)
Ogni due settimane, da gennaio a marzo e da novembre a dicembre, le mamme o i papà con i loro bambini si incontrano nella sala del gruppo giochi del rustico "Stalla". I bambini giocano, fanno lavoretti o imparano a conoscersi, mentre i genitori hanno tempo di chiacchierare e scambiarsi esperienze. Per bambini da 0 a 4 anni.
Gio
06.11.25

Cantiamo insieme (it)
Da novembre ad aprile, ogni secondo giovedì pomeriggio Le giornate si accorciano e le serate si allungano. Ci ritroviamo nella 'stüa' della Casa del Pizzò per cantare vecchi canti popolari. Trascorriamo allegri pomeriggi in compagnia, con caffè e torta. Benvenuti a tutti gli amanti del canto, giovani o anziani, uomini o donne.
Ven
07.11.25

Notte del racconto (it)
Una serata ricca di storie per bambini e adulti. I ragazzi più grandi sono invitati a fermarsi per la notte e fare colazione insieme nella Casa del Pizzò.
Gio
20.11.25

Cantiamo insieme (it)
Da novembre ad aprile, ogni secondo giovedì pomeriggio Le giornate si accorciano e le serate si allungano. Ci ritroviamo nella 'Stüa' della Casa del Pizzò per cantare vecchie canzoni popolari. Trascorriamo pomeriggi in compagnia, bevendo caffè e mangiando una fetta di torta. Tutti coloro che amano cantare, giovani o anziani, uomini o donne, sono invitati a partecipare.
Ven
21.11.25
9:30 - 11:30

Gruppo giochi (it)
Ogni due settimane, da gennaio a marzo e da novembre a dicembre, le mamme o i papà con i loro bambini si incontrano nella sala del gruppo giochi del rustico "Stalla". I bambini giocano, fanno lavoretti o imparano a conoscersi, mentre i genitori hanno tempo di chiacchierare e scambiarsi esperienze. Per bambini da 0 a 4 anni.
Ven
21.11.25
.jpg)
Serata delle donne (it)
Le donne della valle si incontrano per una cena deliziosa e si godono la serata insieme con tanti racconti.
Mer
26.11.25

Facciamo le candele (de/it)
Grandi e piccoli potranno trascorrere tre pomeriggi a creare, modellare e decorare candele in piacevole compagnia (tecnica a immersione)
Dicembre
Ven
05.12.25

Gruppo giochi (it)
Ogni due settimane, da gennaio a marzo e da novembre a dicembre, le mamme o i papà con i loro bambini si incontrano nella sala del gruppo giochi del rustico "Stalla". I bambini giocano, fanno lavoretti o imparano a conoscersi, mentre i genitori hanno tempo di chiacchierare e scambiarsi esperienze. Per bambini da 0 a 4 anni.
Mer
03.12.25
14:00 - 16:00

Facciamo le candele (de/it)
Grandi e piccoli potranno trascorrere tre pomeriggi a creare, modellare e decorare candele in piacevole compagnia (tecnica a immersione)
Gio
04.12.25

Cantiamo insieme (it)
Da novembre ad aprile, ogni secondo giovedì pomeriggio Le giornate si accorciano e le serate si allungano. Ci ritroviamo nella 'Stüa' della Casa del Pizzò per cantare vecchie canzoni popolari. Trascorriamo pomeriggi in compagnia, bevendo caffè e mangiando una fetta di torta. Tutti coloro che amano cantare, giovani o anziani, uomini o donne, sono invitati a partecipare.
Sab
06.12.25
14:00 - 16:00

Facciamo le candele (de/it)
Grandi e piccoli potranno trascorrere tre pomeriggi a creare, modellare e decorare candele in piacevole compagnia (tecnica a immersione)
Mer
10.12.25

Decorare il panpepato (de/it)
La cucina sa di buono quando si cuoce il panpepato, ma ben ornato è ancora più prelibato! Bambini e adulti, date sfogo alla vostra fantasia e create insieme a noi divertenti figure di panpepato con glassa e decorazioni!
Gio
18.12.25

Cantiamo insieme (it)
Da novembre ad aprile, ogni secondo giovedì pomeriggio Le giornate si accorciano e le serate si allungano. Ci ritroviamo nella 'Stüa' della Casa del Pizzò per cantare vecchie canzoni popolari. Trascorriamo pomeriggi in compagnia, bevendo caffè e mangiando una fetta di torta. Tutti coloro che amano cantare, giovani o anziani, uomini o donne, sono invitati a partecipare.
Ven
19.12.25

Gruppo giochi (it)
Ogni due settimane, da gennaio a marzo e da novembre a dicembre, le mamme o i papà con i loro bambini si incontrano nella sala del gruppo giochi del rustico "Stalla". I bambini giocano, fanno lavoretti o imparano a conoscersi, mentre i genitori hanno tempo di chiacchierare e scambiarsi esperienze. Per bambini da 0 a 4 anni.